Zantadine | A Cosa Serve? Fa Male? Uso, Opinioni

In questa recensione parliamo di Zantadine (farmaco veterinario utilizzato per il controllo del vomito e delle secrezioni acide gastriche, in presenza di infiammazioni), analizzandone principi attivi, uso ed effetti collaterali

Zantadine
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Il farmaco Zantadine è attualmente segnalato come: "Non in Commercio"

Che Cos'è

Farmaco per Cani

Zantadine è un farmaco veterinario utilizzato per il controllo del vomito e delle secrezioni acide gastriche, in presenza di infiammazioni.

Venduto esclusivamente previa ricetta medico veterinaria, Zantadine è specificatamente formulato per i cani, ma può essere utilizzato anche nei gatti.

Principi Attivi

Zantadine è a base di Ranitidina cloridrato.

Azienda

Zantadine è commercializzato dall'Azienda Ceva Salute Animale SpA.

Formati Disponibili

Zantadine è disponibile in più formati:

  • Soluzione orale, flacone da 24ml 3g/100ml Cani e flacone da 48ml 3g/100ml Cani
  • Soluzione Iniettabile, formato da 5 flaconi da 5 ml e 10 flaconi da 5 ml

A Cosa Serve

Per chi è indicato

Zantadine trova indicazione in ambito veterinario per:

  • il controllo della secrezione acida gastrica
  • la riduzione del sintomo del vomito in corso di infiammazioni - sia acute che croniche - come ad esempio:

Zantadine è inoltre indicato in tutti quei casi in cui si sospetti la possibilità di un'ulcerazione, come ad esempio la somministrazione di farmaci anti-infiammatori non steroidei per cicli prolungati.

Caratteristiche

Cos'è l'ulcera gastrica?

L'ulcera gastrica è una lacerazione o ferita aperta del rivestimento dello stomaco.

Quando non curata, l'ulcera gastrica può penetrare in profondità negli strati sensibili della parete dello stomaco e causare sintomi dolorosi e debilitanti.

Cause

Le cause dell'ulcera gastrica possono essere molteplici, tra cui:

  • ingestione di sostanze tossiche, di corpi estranei
  • somministrazione di farmaci irritanti come ad esempio gli antinfiammatori non steroidei e i corticosteroidi
  • stress
  • shock
  • ipersensibilità
  • neoplasie
  • infezioni batteriche e virali
  • gastrite cronica o altre malattie croniche intestinali o epatiche, o altre patologie.

Segni e Sintomi

L'ulcera gastrica è caratterizzata da vomito, che spesso contiene sangue digerito simile a fondi di caffè, dolore addominale, stati di ansia, nervosismo e irritabilità, abbattimento e perdita di appetito e peso, disidratazione.

Le gengive e altre mucose possono impallidire e le feci diventare nere e catramose (sempre a causa del sangue digerito).

Diagnosi

Cani di qualsiasi età, razza o genere possono essere colpiti dall'ulcera gastrica, che dev'essere diagnosticata da un veterinario dopo un accurato esame (es. esami rettali, analisi di sangue, feci e urine, radiografie addominali).

Come agisce Zantadine

Zantadine è coadiuvante nel trattamento delle ulcere gastriche, abbassando l'acidità dello stomaco, contribuendo così a proteggerlo e migliorare anche il benessere dell'animale.

In determinati casi l'ulcera gastrica può necessitare di un intervento chirurgico, specie in casi particolarmente pesanti o qualora sia presente una perforazione della parete dello stomaco. In questi casi Zantadine sarà di aiuto all'animale durante il recupero post operatorio, abbinato a una dieta facilmente digeribile raccomandata dal veterinario.

Cos'è il Reflusso Gastro-Esofageo?

Il reflusso gastro-esofageo è un disturbo che consiste nella risalita dell'acido gastrico sviluppato durante i normali processi digestivi dallo stomaco fin dentro la gola.

Le pareti dello stomaco, eccetto casi particolari come le ulcerazioni prima esaminate, sono in grado di tollerare la forte acidità dei succhi gastrici. Così non è per le più delicate mucose esofagee, che vengono quindi irritate e danneggiate sfociando spesso in una esofagite.

Cause

La causa primaria del reflusso gastroesofageo nel cane è il rilassamento dello sfintere, muscolo dell'esofago inferiore che ha propriamente la funzione di bloccare la risalita dei liquidi.

Segni e Sintomi

In presenza di reflusso gastroesofageo, il cane può presentare:

  • rigurgito del cibo
  • dolori mentre mangia
  • inappetenza (mancanza di appetito)
  • perdita di peso
  • salivazione aumentata, vomito, diarrea, febbre e sangue nelle feci (nei casi più gravi).

Il cane può cercare insistentemente l'erba nel tentativo di depurarsi dalle tossine in circolo.

Diagnosi

La diagnosi di reflusso gastroesofageo può essere effettuata da un veterinario tramite una esofagoscopia, metodo invasivo ma efficace nel determinare la presenza di una esofagite da reflusso.

Come agisce Zantadine

Abbinato a un'alimentazione studiata su misura dal veterinario, Zantadine può aiutare nel trattamento del reflusso gastroesofageo diminuendo la quantità e dannosità dei succhi gastrici, creando così i presupposti per una più rapida e pronta guarigione dell'esofagite.

Forma Farmaceutica

Zantadine è disponibile in due formati:

  • Soluzione orale, flacone da 24ml 3g/100ml Cani e flacone da 48ml 3g/100ml Cani
  • Soluzione Iniettabile, formato da 5 flaconi da 5 ml e 10 flaconi da 5 ml.

1 ml di prodotto contiene: ranitidina (come cloridrato) mg 30.

Gruppo Farmacoterapeutico

Zantadine appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli Antiulcera peptica/Antagonisti dei recettori H2.

Modo d'Uso

Come Usare Zantadine

Soluzione Orale

Somministrare 0,2 ml di prodotto ogni 3 kg di peso vivo, 2 volte al giorno (pari a 2 mg di ranitidina per kg di peso vivo due volte al giorno) per 20 giorni consecutivi.

Il prodotto può essere somministrato direttamente in cavità orale o mischiato a un boccone dell'alimento utilizzando la siringa graduata. Si consiglia di prevedere le opportune misure dietetiche.

Soluzione Iniettabile

Somministrare 1 ml di prodotto ogni 15 kg di peso vivo, 2 volte al giorno (pari a 2 mg di ranitidina per kg di peso vivo due volte al giorno) per 3 giorni consecutivi, per via endovenosa lenta.

Consigliabile proseguire la terapia con Zantadine soluzione orale.

Composizione

Principio attivo

  • Ranitidina

La ranitidina appartiene ai farmaci antagonisti competitivi per i recettori H2 dell'istamina; ha elevata selettività e potenza per questi ultimi (circa 5-12 volte più della cimetidina), principalmente però per quelli presenti nella parete gastrica, con attività limitata o nulla sui recettori H2 di altri organi e tessuti.

Il suo effetto è dose-dipendente. Riduce la secrezione acida basale e notturna e quella indotta dal cibo; riduce inoltre il volume del succo gastrico e anche la sua concentrazione in H+.

Soluzione orale: eccipienti

Metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, altri; q.b. a 1 ml

Soluzione Iniettabile: eccipienti

Metile paraidrossibenzoato 2,50 mg, propile paraidrossibenzoato 0,28 mg

Avvertenze

Avvertenze Speciali per l'impiego negli animali

  • Non somministrare a soggetti con grave insufficienza renale
  • La somministrazione di ranitidina, come tutti gli inibitori degli H2 recettori, potrebbe favorire lo sviluppo batterico intragastrico a causa della diminuzione dell'acidità gastrica

Avvertenze speciali per chi somministra il farmaco

  • Le persone con nota ipersensibilità alla ranitidina devono evitare contatti con il medicinale veterinario. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.

Per ulteriori informazioni, leggere attentamente il foglietto illustrativo

Utilizzo durante gravidanza e allattamento

Non è stato valutato l'uso del prodotto durante la gravidanza e l'allattamento nella specie di destinazione. Di conseguenza, l'uso del prodotto medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento è subordinato a una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del medico veterinario.

Conservazione

Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Conservare a temperatura inferiore a 25°C.

Non usare questo medicinale veterinario dopo la data di scadenza riportata sulla scatola e sul flacone.

Periodo di validità dopo la prima apertura del contenitore (zantadine soluzione iniettabile): 28 giorni.

Controindicazioni

Non usare in caso di ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Effetti Collaterali

Reazioni Avverse

Possibilità di insorgenza di segni e sintomi quali vomito, ipotensione, apatia, scialorrea (aumento della secrezione salivare).

Se dovessero manifestarsi reazioni avverse gravi o altre reazioni non menzionate in questo foglietto illustrativo, si prega di informare il veterinario.

Sovradosaggio

La ranitidina ha un ampio margine di sicurezza.

40 mg di ranitidina/kg die di peso vivo per 5 settimane consecutive sono stati ben tollerati nel cane

Interazioni con altri farmaci veterinari

Non somministrare Zantadine contemporaneamente ad altri farmaci acidi deboli, poiché la ranitidina determina un cambiamento del pH gastrico che può influenzarne la biodisponibilità.

Sono riportati in letteratura casi di interazione con chinidina, cisapride, paracetamolo e triamterene.

Prezzo e Offerte

Il farmaco Zantadine, in Italia, non può essere venduto online, poiché vige l'obbligo di prescrizione medico-veterinaria. Consultare il veterinario.

Opinioni e Recensioni

Totale Punteggio

9.5/10

4 recensioni

Valutazione Globale

Eccezionale - 9.5/10 - MediaBasata su 4 Recensioni


Eccezionale
3 (75,0%)
Buono
1 (25,0%)
Dettaglio Punteggio

Efficacia

10.0/10

Rapporto Qualità/Prezzo

9.5/10

Facilità d'Impiego

9.0/10

Effetti Collaterali

7.3/10

Attenzione: Le recensioni di seguito pubblicate rappresentano le opinioni personali dei visitatori. Queste opinioni su Zantadine NON rappresentano l'opinione dello Staff di Prezzisalute.com e non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute. Leggi il Disclaimer

Utente

Recensione del 08/11/2019
ho iniziato da pochi giorni la 'cura' orale Zantadine per il mio cane 'fox-terrier' di 9 anni... purtroppo la Vs/ siringa per il dosaggio non entra (troppo grande) nel flacone del farmaco con grande disagio per la somministrazione di pochi 'ml'= il mio cane è piccolo....
Utente

Recensione del 14/11/2019
È amarissima ... Unica controindicazione, quindi difficile da somministrare alla mia gatta...
Utente

Recensione del 09/12/2019
Basterebbe usare ad esempio un probiotico che è dolciastro, mischiarlo insieme per evitare il sapore amaro
Utente

Recensione del 15/02/2020
Ho somministato il farmaco al mio cane di 14 anni sia per la gastrite che per un'ulcera. La soluzione orale riesco a darla in mezzo a un po' di latte senza lattosio e lo beve volentieri
Utente

Recensione del 18/03/2020
Ottimo. Il 5 febbraio 2020 il mio pincher meticcio ha vomitato sangue . emoraggia gastrica da ulcera da stress. Dopo analisi varie ed eco prescritto sucralfato omeprazolo fermenti e antibiotico. Nessun miglioramento. Passati a zantadine. Dopo 2 gg di trattamento il cane stava gia molto meglio. Peccato che in farmacia mi hanno detto che lo zantadine da ora non è più in produzione.
Utente

Recensione del 05/05/2020
Ottimo farmaco peccato che non è più in commercio
Utente

Recensione del 17/06/2020
Uso zantadine per la mia cagnolina di 12.anni in cura per gastrite cronica ed è ottimo per lei spero che presto.torni in commercio altrimenti per niente saranno guai
Utente

Recensione del 03/10/2020
Eccezionale rimettetelo in commercio... il mio cane è rinato
Utente

Recensione del 08/02/2021
prodotto buonissimo . risolto il problema e non ho riscontrato effetti collaterali
Utente

Recensione del 06/07/2021
Zantadine usato per la mia pincher che soffre ogni tanto di stomaco. Era perfetto per lei. E niente tolgono i farmaci che possono aiutarli. Nell ultimo attacco di stomaco non ho potuto fare niente. Era l unico che dava buoni risultati per lei. Piano piano i dolori sono passati. Ringrazio il ciglio.. che lo ha tolto dalla vendita Venisse a lui la gastrite.
Utente

Recensione del 29/11/2022
Finalmente è tornato in commercio!!! Ottimo prodotto

Scrivi la Tua Recensione

Se hai utilizzato Zantadine, puoi esprimere la tua opinione votando il prodotto e scrivendo una recensione. Recensioni di carattere pubblicitario, contenenti link o linguaggio inadeguato, saranno eliminate. Non inserire Domande (verranno eliminate); il servizio serve a condividere le esperienze con l'uso di Zantadine.

Valutazione Globale - Soddisfazione complessiva

Efficacia

Rapporto Qualità/Prezzo

Facilità d'Impiego

Effetti Collaterali

Voto Medio

9.5/10

4 recensioni

Scrivi una Recensione

Efficacia

10.0

Rapporto Qualità/Prezzo

9.5

Facilità d'Impiego

9.0

Effetti Collaterali

7.3
×