Stomorgyl | Cos'è? A Cosa Serve? Fa Male? Uso, Opinioni

In questa recensione parliamo di Stomorgyl (farmaco veterinario antibatterico per cani e gatti, per trattare le infezioni acute e subacute di varia natura), analizzandone principi attivi, modo d'uso, controindicazioni ed effetti collaterali

Stomorgyl
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Che Cos'è

Antibatterico per Cani e Gatti

Stomorgyl è un farmaco veterinario antibatterico per cani e gatti.

Formulato con Spiramicina e Metronidazolo, Stomorgyl è un medicinale ad uso sistemico, indicato per trattare le infezioni acute e subacute di varia natura, nel cane e nel gatto.

Stomorgyl è un farmaco soggetto a prescrizione medico veterinaria (NON è un farmaco di libera vendita).

Azienda

Stomorgyl è commercializzato dall'Azienda BOEHRINGER ING.ANIM.H.IT.SpA.

Formati Disponibili

Stomorgyl è disponibile in compresse, di vario dosaggio (in base al peso del cane):

  • Stomorgyl 2 mg, confezione da 20 compresse
  • Stomorgyl 10 mg, confezione da 20 compresse
  • Stomorgyl 20 mg, confezione da 20 compresse

A Cosa Serve

Per chi è indicato

Stomorgyl è indicato per il trattamento di varie infezioni, nel cane e nel gatto:

  • Infezioni della cavità orale: stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti -
  • Infezioni della sfera oro-naso-laringea: amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc.
  • Infezioni polmonari
  • Infezioni dei tessuti ghiandolari: ghiandole salivari, mammarie, anali e lacrimali
  • Infezioni cutanee di tipo necrotico
  • Trattamento coadiuvante delle turbe infettive e parassitarie del tubo digerente
  • Infezioni diverse: osteomieliti, metriti
  • Coccidiosi, toxoplasmosi

Caratteristiche

Forma Farmaceutica

Stomorgyl è disponibile sottoforma di Compresse.

Gruppo Farmacoterapeutico

Stomorgyl appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli Antibatterici per uso sistemico.

Come agisce?

Spiramicina

Spiramicina ha uno spettro terapeutico che include aerobi Gram-positivi come gli stafilococchi, streptococchi e Bacillus, ma anche compresi anaerobi quali Actinomyces, Clostridium e Bacteroides.

Metronidazolo

Il metronidazolo ha attività antimicrobica contro la maggior parte anaerobi, tra cui Bacteroides, Fusobacterium e spirochete.

Modo d'uso

Come Usare Stomorgyl

Per uso orale.

Posologia

La dose di Stomorgyl dipende dal peso dell'animale:

  • 1 compressa di Stomorgyl 2 ogni 2 kg p.c. per 6/10 giorni
  • 1 compressa di Stomorgyl 10 ogni 10 kg p.c. per 6/10 giorni
  • 1 compressa di Stomorgyl 20 ogni 20 kg p.c. per 6/10 giorni.

Metodo di Somministrazione

Le compresse vanno somministrate per via orale. Al fine di garantire la somministrazione di una dose corretta, il peso corporeo dovrà essere determinato il più accuratamente possibile per evitare il sottodosaggio.

Composizione

Principio attivo

  • Stomorgyl 2 mg, 150.000 U.I. di Spiramicina e 25 mg di metronidazolo
  • Stomorgyl 10 mg, 750.000 U.I. di Spiramicina e 125 mg di metronidazolo
  • Stomorgyl 20 mg, 1.500.000 U.I. di Spiramicina e 1200 mg di metronidazolo

Eccipienti

Q.b.

Avvertenze

  • In caso di ipersensibilità accertata nei confronti del principio attivo, evitare il contatto con il prodotto.
  • Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio, in particolare per quanto riguarda la presenza del metronidazolo.

Conservazione

Non conservare Stomorgyl a temperatura superiore ai 25 °C. Conservare in un luogo asciutto. Proteggere dalla luce. Il medicinale non utilizzato o i rifiuti devono essere smaltiti in conformità alla normativa nazionale. Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Controindicazioni

  • Non usare in animali con nota ipersensibilità al spiramicina o metronidazolo.
  • Non rompere o schiacciare le compresse.
  • Solo per uso veterinario.
  • In caso di ingestione accidentale ricorrere alle cure mediche, se necessario.
  • Lavare le mani dopo l'uso.
  • Se si verifica l'esposizione accidentale con gli occhi, sciacquare gli occhi immediatamente con acqua e consultare un medico se necessario.

Effetti Collaterali

Reazioni Avverse

Sono possibili rari fenomeni d'ipersensibilità quali scialorrea (ipersalivazione) e vomito.

Sovradosaggio: la somministrazione di 1,5-3 volte la dose terapeutica massima prescritta, per 4 settimane, non provoca alcun disturbo.

Prezzo e Offerte

Il farmaco Stomorgyl, in Italia, non può essere venduto online, poiché vige l'obbligo di prescrizione medico-veterinaria. Consultare il veterinario.

Opinioni e Recensioni

Totale Punteggio

8.4/10

5 recensioni

Valutazione Globale

Eccezionale - 8.4/10 - MediaBasata su 5 Recensioni


Eccezionale
2 (40,0%)
Buono
2 (40,0%)
Nella Media
1 (20,0%)
Dettaglio Punteggio

Efficacia

9.3/10

Rapporto Qualità/Prezzo

7.0/10

Facilità d'Impiego

4.7/10

Effetti Collaterali

8.5/10

Attenzione: Le recensioni di seguito pubblicate rappresentano le opinioni personali dei visitatori. Queste opinioni su Stomorgyl NON rappresentano l'opinione dello Staff di Prezzisalute.com e non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute. Leggi il Disclaimer

Utente

Recensione del 01/12/2019
Impossibile da dare ai gatti! Le pastiglie sono enormi e anche fatte a pezzi è impossibile farle mandar giù; inoltre sono talmente amare che anche mescolate alla pappa i gatti se ne accorgono subito e non le mangiano!!!!
Utente

Recensione del 30/01/2020
Ho letto recensioni stupide. Io le compresse le schiaccio con il pestacarne, quindi diventa una polverina che mischio all'umido e i miei gatti la prendono senza poroblema
Utente

Recensione del 01/08/2020
Farmaco molto valido! Somministrato al mio gatto senza nessun problema. Ho schiacciato la pastiglia però, come consiglia anche il veterinario!
Utente

Recensione del 07/08/2020
Lo uso da anni per i miei gatti certo non è facile somministrarle,io le schiaccio e le metto nell'umido per i gatti grandi per i piccoli la polverina ricavata la metto nella siringa senza ago e la faccio bere.
Utente

Recensione del 10/12/2020
ottimo
Utente

Recensione del 17/01/2021
Mi sembra valida, il mio micio è rinato. Confermo che la pastiglia e' amara ma se avvolta in un sottilissimo pezzetto di grasso di prosciutto e infilata nel bocconcino di pappa o carne il gattino non si accorge e ne vale veramente la pena dati i suoi benefici. Dopo 3 mesi finalmente stomorgil e' la cura ageduata.
Utente

Recensione del 05/04/2021
Impossibile da dare al mio gatto, ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, non c’è niente da fare, se mischiato al cibo non lo annnusa neanche,in siringa alla prima goccia si divincola furiosamente e poi nel tentativo di ripulirsi dal sapore sbava per mezz’ora,se la pastiglia viene inserita in bocca e poi tenuta chiusa , anche con l’aggiu di acqua si rifiuta ostinatamente di buttarla giù peggio che fosse veleno
Utente

Recensione del 09/09/2021
Usato per una fistola anale nel mio gatto. Come altri, ho dovuto nascondere i 3 quarti di pastiglia in 3 bocconcini e sperare che non si aprissero in bocca, altrimenti sputava tutto e non ne voleva sapere di prenderne altri. Bisognerebbe far qualcosa per il sapore, per lo meno attenuarlo. Purtroppo devo ridarglielo e né io né lui siamo contenti di ripetere l'esperienza
Utente

Recensione del 13/01/2022
Pastiglia difficile da dare al gattino. Data direttamente spesso e volentieri la sputa e sbava, mischiata col cibo lo lascia lì. L'unico modo che ho trovato per fargliela prendere è stato ridurla in polvere e mischiarla a della pasta di malto antibolo, non ne è entusiasta ma infilatogli il tutto in bocca ingoia senza sputare.
Utente

Recensione del 08/03/2022
È molto sgradevole come sapore, i miei cani lo odiano, però funziona e allora pazienza, lo somministro ugualmente.
Utente

Recensione del 20/07/2022
PER SOMMINISTRARE LA PASTIGLIETTA BISOGNA FAR SEDERE IL GATTO PRENDERE LA PELLE DELLA NUCA PER ALZARE LA TESTA APPENA APRE LA BOCCA FARLA CADERE IN GOLA , TRANQUILLI NON SOFFOCA , APPENA CHIUDE LA BOCCA CE L'HA GIA' NELLO STOMACO E LUI NON SI ACCORGE DI NIENTE .MI HA INSEGNATO UN VETERINARIO.
Utente

Recensione del 02/09/2022
Ho risolto spesso i problemi intestinali di gattini. Direi quindi ottimo farmaco. Ci vuole un po' di abilità per fargliela ingoiare ma nulla di troppo complicato secondo la mia esperienza.
Utente

Recensione del 12/01/2023
Dargliela è un problema, anche polverizzata la percepisce non mangia , diciamo anche che il mio cane è un San Bernardo , non so più cosa fare ….

Scrivi la Tua Recensione

Se hai utilizzato Stomorgyl, puoi esprimere la tua opinione votando il prodotto e scrivendo una recensione. Recensioni di carattere pubblicitario, contenenti link o linguaggio inadeguato, saranno eliminate. Non inserire Domande (verranno eliminate); il servizio serve a condividere le esperienze con l'uso di Stomorgyl.

Valutazione Globale - Soddisfazione complessiva

Efficacia

Rapporto Qualità/Prezzo

Facilità d'Impiego

Effetti Collaterali

Voto Medio

8.4/10

5 recensioni

Scrivi una Recensione

Efficacia

9.3

Rapporto Qualità/Prezzo

7.0

Facilità d'Impiego

4.7

Effetti Collaterali

8.5
×