Olio Essenziale di Santoreggia Montana - Proprietà, Benefici

In questo articolo parliamo dell'Olio Essenziale di Santoreggia, spiegandone Caratteristiche, Benefici e Usi in Aromaterapia. Con Ricette Naturali e Informazioni sul Dosaggio, le Controindicazioni e i Modi d'Uso Corretto per Evitare Effetti Collaterali

Olio Essenziale di Santoreggia Montana
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Santoreggia si estrae dalla pianta:

Satureja montana

Fam. Labiatae

Caratteristiche generali

La santoreggia delle montagne (detta anche erba acciuga o santoreggia d'inverno) è una pianta erbacea di modeste dimensioni (30-60 cm), tipica dell'Europa e dell'Africa del Nord. In particolare, cresce spontaneamente nelle zone soleggiate delle aree sub-montane.
La santoreggia è una nota pianta aromatica utilizzata anche in cucina per arricchire i piatti. Ma il suo impiego non si ferma all'ambito culinario: il suo olio essenziale è molto interessante anche per i principi attivi terapeutici. Per questo motivo, trova applicazione anche in aromaterapia per il trattamento e per la prevenzione di numerosi disturbi.
Per le sue note di base, l'olio essenziale di santoreggia - ricco di timolo e di carvacrolo - emana una fragranza pungente, speziata e intensa.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Santoreggia?

L'olio essenziale di santoreggia si ricava per distillazione in corrente di vapore della pianta intera fiorita.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Santoreggia?

L'olio essenziale di santoreggia viene utilizzato in aromaterapia per numerose proprietà:

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Santoreggia?

Per le sue proprietà, l'essenza di santoreggia viene utilizzata in aromaterapia per il trattamento di:

  • Disturbi gastrointestinali (es. diarrea del viaggiatore)
  • Malattie genito-urinarie (infezioni)
  • Affaticamento fisico
  • Disturbi articolari (es. artrite)
  • Stomatiti
  • Gengiviti
  • Meteorismo e mal di pancia
  • Difficoltà respiratorie

Diffusione ambientale

  • Caricare la coppa del diffusore con acqua e con una miscela composta da 10 gocce di santoreggia diluite in 10 ml di alcol per alimenti. La diffusione della fragranza purifica l'aria, facilita la respirazione compromessa da malattie influenzali e combatte l'affaticamento fisico.

Sciacqui orali

  • Preparare un colluttorio a base di santoreggia diluendo 5 gocce di essenza in un cucchiaio di alcol per alimenti. Mescolare la miscela in 100 ml di acqua e utilizzare per sciacqui in bocca (in presenza di gengive doloranti) o per gargarismi in gola (in caso di malattie delle vie respiratorie).

Suffumigi

  • Disperdere 5 gocce di essenza di santoreggia in un cucchiaio di alcol per alimenti, dunque versare la miscela in una bacinella di acqua bollente. Inspirare profondamente i vapori, coprendo il capo con un asciugamano. I suffumigi sono efficaci per liberare le vie respiratorie e velocizzare la guarigione in presenza di malattie influenzali. Efficace l'abbinamento con gli oli essenziali di Timo e di Menta Piperita.

Lavande intime

  • I bagni aromatici all'olio essenziale di santoreggia (es. semicupi o bidè) sono efficaci anche per il trattamento di infezioni genitali (es. candidosi). In questo caso, si consiglia di diluire 12 gocce di olio essenziale di santoreggia in 10 ml di alcol per alimenti, e di versare la miscela in 2 litri di acqua.

Massaggi

  • Preparare un olio o una crema da massaggio diluendo 5 gocce di olio essenziale di santoreggia in 40 ml di olio vegetale. Distribuire il prodotto sulla pancia e massaggiare fino ad assorbimento: il prodotto è efficace in presenza di diarrea dei viaggiatore (per questo è raccomandato portare in valigia sempre una boccetta di olio essenziale di santoreggia!). Per potenziare l'effetto, associare la santoreggia con olio essenziale di Cannella e di Garofano.

Uso interno

Consultare il medico prima di assumere l'olio essenziale di santoreggia per bocca.

Controindicazioni

L'olio essenziale di santoreggia puro è caustico, dunque dev'essere utilizzato con attenzione e comunque sempre diluito in olio vegetale.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

10,60Spedizione PRIMETotale 10,60€

BIO - Olio essenziale SANTOREGGIA MONTANA - 10mL - 100% Puro, Naturale, Chemiotipizzato e Certificato AB - AROMA LABS (Marchio Francese)

12,90Spedizione PRIMETotale 12,90€

Essences Bulgaria Olio Essenziale di Santoreggia di Montagna Biologico 5ml | Satureja Montana | 100% Puro e Naturale | Non Diluito | Grado Terapeutico | Fattoria a Conduzione Familiare | Non OGM

375,00Totale 375,00€

Home Essentials Kit Package by doTERRA by doTERRA

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

5,90Spedizione PRIMETotale 5,90€

OUTLETISSIMO® Collana Ciondolo DIFFUSORE per AROMATERAPIA ESSENZE Oli Profumo con 5 Dischi Inclusi UB04

75,00Totale 75,00€

Diffusore di oli essenziali in legno di Cirmolo - Fogo

Dai un voto a Olio Essenziale di Santoreggia Montana

Votazione Media 4.2 / 5. Conteggio Voti 176.

Monografie Oli Essenziali

Olio Essenziale di Santoreggia Montana - Migliori Offerte

10,60BIO - Olio essenziale SANTOREGGIA MONTANA - 10mL -olio essenziale santoreggia montana
6,95Essenciales - Olio Essenziale di Santoreggia BIO,olio essenziale santoreggia montana
19,90Set Oli Essenziali Biologici "Vitalità" Essencesolio essenziale santoreggia montana
5,95Essenciales - Olio Essenziale di Santoreggia, 100%olio essenziale santoreggia montana
×