Melamil | Funziona? Fa Male? Uso, Prezzo, Opinioni

In questa recensione parliamo di Melamil e Melamil Tripto (integratori a base di Melatonina, utili per i bambini che presentano difficoltà a prendere sonno), analizzandone ingredienti, composizione, efficacia, modo d'uso ed effetti collaterali

Melamil
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Che Cos'è

Melamil è una linea di integratori alimentari per bambini, a base di melatonina.

La melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, per cui - sotto consiglio del medico pediatra - può essere usata nei bambini sani con importanti difficoltà di addormentamento.

La melatonina trova indicazione anche per favorire l'addormentamento in presenza di specifiche patologie neurologiche del bambino, che portano a disturbi secondari del ritmo sonno-veglia; ovviamente, anche in questi specifici casi, l'assunzione del prodotto è subordinata all'imprescindibile indicazione medica.

Melamil è disponibile anche nella versione Melamil Tripto, integratore alimentare in cui la melatonina è affiancata dall'azione sinergica del triptofano e della vitamina B6.

A Cosa Serve

La melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno; tale effetto si ottiene con l'assunzione di 1 mg di melatonina poco prima di coricarsi.

Sotto consiglio del medico pediatra, l'impiego di Melamil può essere indicato in caso di:

  • Difficoltà a prendere sonno
  • Stati di agitazione e sonno agitato
  • Parasonnie e disturbi del comportamento

20,40+6,50 Sped.Totale 26,90€

Humana Italia MELAMIL HUMANA 30 ML

Caratteristiche

Cos'è la Melatonina?

La melatonina è un neuro-ormone prodotto naturalmente dal nostro organismo per regolare il ritmo sonno-veglia.

Viene sintetizzata soprattutto dalla epifisi (ghiandola pineale), situata alla base del nostro cervello.

La melatonina viene sintetizzata in assenza di luce: le sue concentrazioni nel sangue aumentano progressivamente nelle ore serali e raggiungono il picco tra le 2 e le 4 di notte per poi gradualmente decrescere.

Lo sapevi che...

La produzione di melatonina è massima nella prima infanzia, rallenta dopo i 20 anni e comincia a decrescere dai 45 anni in poi, sino a scomparire quasi del tutto in tarda età.

E il triptofano?

La biosintesi di Melatonina parte dal triptofano, un amminoacido, per azione di un enzima (N-acetil-transferasi) la cui attività aumenta durante l'assenza di luce.

Melatonina nei Bambini

La produzione di melatonina è molto bassa durante i primi mesi di vita. Aumenta progressivamente nel corso della crescita, normalizzandosi intorno ai tre anni d'età, ossia quando la ghiandola pineale del bambino giunge a completa maturazione.

Tuttavia anche dopo i tre anni possono talvolta manifestarsi disturbi del sonno o difficoltà ad addormentarsi. Questo spiega perché il sonno di alcuni bambini sia così irregolare, spesso caratterizzato da frequenti risvegli notturni. Anche se questo rappresenta un disturbo comune, è molto importante assicurarsi che il bambino piccolo dorma bene. È infatti durante la fase di sonno profondo che viene prodotto l'ormone della crescita, la somatotropina, essenziale al suo corretto sviluppo fisico e cognitivo. Senza contare che un bambino insonne, o che dorme poco e male, è più incline ad essere irritabile e irrequieto durante la giornata, ha una soglia di attenzione più bassa e fatica a sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Sebbene l'insonnia del bambino sia solitamente riconducibile a fattori psico-fisiologici, è importante escludere qualsiasi causa organica, come asma, dermatiti, reflusso e disturbi dell'orecchio.

Negli altri casi, l'integrazione di melatonina ai bambini, insieme a una buona routine serale, può aiutarli a superare le difficoltà di addormentamento e sopperire alla mancanza di un ritmo sonno-veglia regolare.

Melatonina per bambini: 3 fatti da sapere

  1. La melatonina facilita il sonno: questa sostanza regolarizza il ritmo sonno-veglia favorendo il sonno fisiologico;
  2. La melatonina aiuta ad avere meno risvegli notturni: essa induce il sonno in modo naturale e aiuta il bambino a mantenerlo per tutta la notte;
  3. La melatonina è una molecola prodotta naturalmente dal nostro stesso organismo..

Integratori di melatonina ai bambini per dormire

Se il bambino ha difficoltà ad addormentarsi, può trovare sollievo in un integratore alimentare di melatonina come Melamil, espressamente pensato per ridurre i tempi richiesti per prendere sonno. Il dosaggio indicativo è di 4 gocce, da assumere dopo cena.

Aiutare il bambino a dormire bene è particolarmente importante laddove si manifestino parasonnie e disturbi del comportamento correlati. In questi casi all'efficacia della melatonina, si può aggiunge quella della vitamina B6 e del triptofano. La prima contribuisce a normalizzare il funzionamento del sistema nervoso, del metabolismo energetico e del sistema immunitario. Il secondo è un amminoacido essenziale, precursore della serotonina, molecola che favorisce il rilassamento ed il benessere mentale.

Melamil Tripto è l'integratore di Milte, a base di melatonina, triptofano e vitamina B6. Si consiglia la somministrazione 30 minuti prima di coricarsi, direttamente in bocca o diluita in bevande non alcoliche.

Gli integratori di melatonina si dimostrano efficaci per ristabilire l'orologio biologico del bambino e , se assunti nel rispetto delle dosi consigliate, non danno luogo a fenomeni di accumulo.

Al pari di ogni altro tipo di integratore, non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata né di una corretta igiene del sonno, che comprenda, fra le altre cose, orari regolari, una riduzione degli stimoli eccessivi prima di coricarsi e una temperatura adeguata della cameretta (quella ottimale è di circa 20 °C).

Prima di considerare l'uso di melatonina nei bambini

Ti consigliamo di:

  • parlarne con il medico pediata
  • cercare di provare comunque delle possibili strategie alternative, concordate in famiglia, per gestire i risvegli notturni e le difficoltà di addormentamento (vedi capitolo successivo)

20,40+6,50 Sped.Totale 26,90€

Humana Italia MELAMIL HUMANA 30 ML

Consigli per favorire il Sonno

Di seguito riportiamo alcuni consigli per il sonno del bambino, tratti dal Gruppo di Lavoro “ci piace sognare” della SIPPS e SICuPP.

Per Bambini da 1 a 3 anni

  • Cibi e bevande che contengono caffeina e teofillina (per esempio, coca-cola, cioccolata, ) devono essere evitate almeno nelle due-tre ore prima dell'orario di addormentamento.
  • Ricordate che alcuni farmaci contengono alcool e caffeina e possono disturbare il sonno.
  • Alcuni giochi, specie quelli di movimento, possono essere eccitanti e interferire con l'addormentamento; vanno evitati da una a due ore prima dell'orario abituale di addormentamento.
  • Alcune musiche o carillon (con piccole figure di animali che girano) messi sopra il letto del piccolo possono causare sovraeccitazioni visive o uditive che interferiscono con l'addormentamento. Meglio tornare alle vecchie canzoncine o ninna-nanne. La voce della madre è sempre meglio di una musica meccanica.
  • Il bagno può risultare eccitante per alcuni bambini: dovrebbe essere spostato in un altro orario della giornata se poi il piccolo presenta difficoltà dell'addormentamento.
  • Se il bambino piange, andate vicino ma non colmatelo di attenzioni. Rassicuratelo con un piccolo massaggio o cambiate il pannolino se necessario (possibilmente senza alzarlo dal letto). Non accendete le luci forti, e mantenete il tono della voce al minimo senza fare confusione
Cosa Fare Cosa Non Fare
  • La temperatura della stanza deve essere mantenuta ad un livello confortevole (intorno a 20°). Temperature troppo elevate disturbano il sonno.
  • Il bambino non deve essere mai troppo coperto.
  • Il letto non deve essere troppo grande: il bambino deve poter cercare un bordo per appoggiarsi. Evitate i teli paracolpi: non permettono al bambino di esplorare e controllare l'ambiente quando è sdraiato
  • Non tenete oggetti che possono essere pericolosi nel lettino.
  • L'orario di addormentamento serale e di risveglio al mattino dovrebbero essere mantenuti costanti, sempre alla stessa ora.
  • Non mandate il bambino a letto affamato.
  • Evitate di farlo bere troppo prima e durante la notte.
  • I sonnellini diurni troppo frequenti e troppo lunghi, specie nelle ore serali, dovrebbero essere evitati.
  • Aiutate il bambino ad associare il letto con il sonno; evitate se possibile di farlo addormentare in braccio o in altri luoghi per poi metterlo nel lettino. Quando si sveglierà si troverà in un posto che non riconosce subito e vorrà ritornare fra le braccia del genitore per riaddormentarsi. Resistete alla tentazione di usare il ciuccio o il biberon per farlo addormentare.
  • Mettete il bambino nel lettino ancora sveglio
  • Dategli un oggetto affettivo per addormentarsi
  • Seguite degli orari regolari durante il giorno
  • Cercate di instaurare un rituale per l'addormentamento
  • Separate bene le attività che fa di giorno da quelle che fa la sera o la notte; insegnategli che la notte è fatta per dormire
  • Scegliete insieme le cose da fare prima di andare a dormire (es. quale pigiama, quale canzoncina, etc.)
  • Ricordate al bambino con un certo anticipo quando arriva l'ora di andare a dormire
  • Programmate la notte come tempo dedicato al sonno; evitate di mettervi a giocare la notte, lasciate queste attività nelle ore diurne.
  • L'ambiente dove dorme il bambino deve essere tranquillo, il più silenzioso possibile e poco illuminato.
  • Crescendo, il bambino imparerà progressivamente ad addormentarsi da solo senza l'intervento dei genitori.

Per Bambini da 3 a 6 anni

Emotività e Modalità dell'addormentamento

  • Anche se è difficile e sembra inutile, mantenete (o impostate) gli stessi orari di risveglio mattutino e messa a letto. Non cedete alla tentazione di spostarli per più di un'ora nel weekend, altrimenti si deve ripartire da zero.
  • Non parlate di argomenti che preoccupano il bambino prima di andare a nanna, come il litigio con gli amichetti o eventuali tensioni con i nonni.
  • Posticipate il momento della messa a letto per facilitare l'addormentamento in quei bambini che non vorrebbero mai andare a dormire o non sono assonnati all'ora stabilita per la nanna. Poi anticipatelo gradualmente, fino a portarlo all'orario originario.
  • Se il bambino non riesce ad addormentarsi o a riaddormentarsi non costringetelo a stare nel letto a rigirarsi. Molto meglio farlo scendere dal letto e impegnarlo in blande attività per una decina di minuti, come leggergli un libro.
  • Mettete a letto il bambino quando è assonnato, non quando dorme già perché si è addormentato altrove.
  • Se il bambino è molto preoccupato per un avvenimento che è capitato, parlate di questo prima di andare a dormire, per non associare il letto a ricordi spiacevoli.
  • Se il bambino si sveglia di notte, andate nella sua cameretta, rassicuratelo in modo veloce e poi uscite, dandogli la tranquillità di essere comunque a sua disposizione.

Ambiente

  • Definite con il bambino quale sarà il luogo in cui dovrà dormire. Se si decide che è arrivato il momento del lettino, spiegatelo al piccolo ed evitate di tornare sui vostri passi dando segni di incoerenza che il bambino avrebbe difficoltà ad interpretare.
  • Non permettete al bambino di giocare o stare sdraiato a lungo nel letto prima di dormire, altrimenti farà fatica ad associare il luogo al sonno.
  • Se possibile, non sistemate computer, tv, videogiochi e telefoni cellulari nella cameretta dei bambini.
  • Cercate con il bimbo un oggetto affettivo che possa fargli compagnia e rassicurarlo durante il sonno, per esempio un orsacchiotto o una bambolina.
  • Attenzione alle condizioni ambientali: indipendentemente dall'età, nell'ora che precede la nanna è utile favorire il rilassamento creando l'atmosfera giusta: abbassare le luci, spegnere la Tv, proporre giochi e attività poco stimolanti ed eccitanti, far pensare a situazioni rilassanti, per esempio essere su una spiaggia. Inoltre, fate il modo che la stanza del bambino sia tranquilla, silenziosa e non troppo calda: la temperatura deve essere intorno a 20° C. Il bimbo non deve essere troppo coperto.

Attività e Alimentazione

  • Rispettate sempre la stessa sequenza di eventi prima della nanna. Usate pertanto un rituale costante, per esempio: mettersi il pigiama, lavarsi i denti, sentirsi leggere una storia.
  • Non permettete ai piccoli di fare attività e giochi eccitanti prima di andare a letto, come guardare la tv, usare il computer, fare sport.
  • Dalle 18 in poi vietate al bimbo di mangiare alimenti e bevande che contengono sostanze eccitanti come cioccolato, cola e tè.
  • Cercate di non fare bere troppo il bimbo prima e durante la notte. Attenzione, però, a non mandarlo a letto affamato: piuttosto dategli un po' di cibo.
  • Invogliate il figlio a praticare un'attività fisica nelle ore diurne o anche solo a giocare al parco o all'aria aperta quando possibile.

20,40+6,50 Sped.Totale 26,90€

Humana Italia MELAMIL HUMANA 30 ML

Modo d'uso

Melamil

Si consiglia di assumere 4 gocce al giorno di MelaMil, pari a 1 mg di melatonina, da assumere dopo cena.

Melamil Tripto

Si consiglia di assumere 0,5 ml al giorno, pari a 1 mg di melatonina, 20 mg di triptofano e 1,4 mg di vitamina B6. L'assunzione è consigliata 30 minuti prima di dormire

Valori Nutrizionali

Melamil Tripto

Valori per 0,5 ml per 100 ml %VNR*
Vitamina B6 1,4 mg 280 mg
Melatonina 1 mg 200 mg
Triptofano 20 mg 4000 mg

*Valori Nutritivi di Riferimento

Ingredienti

Melamil Tripto

Fruttosio; acqua depurata; L-triptofano; vitamina B6 cloridrato; melatonina; aroma; conservanti: potassio sorbato, sodio benzoato; addensante: gomma xantan.

Avvertenze

  • Agitare bene prima dell'uso.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.
  • Per l'uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico.
  • Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.

Prezzo e Offerte

Prezzo Melamil - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

20,40+6,50 Sped.Totale 26,90€

Humana Italia MELAMIL HUMANA 30 ML

20,40+6,50 Sped.Totale 26,90€

Humana Italia MELAMIL HUMANA 30 ML

22,95+5,00 Sped.Totale 27,95€

HUMANA ITALIA SPA Melamil Tripto 30 ml
+Mostra Altre Offerte

Melamil Tripto

22,95+5,00 Sped.Totale 27,95€

HUMANA ITALIA SPA Melamil Tripto 30 ml

23,10+5,90 Sped.Totale 29,00€

Humana Melamil Tripto Humana 30ml

18,45+4,99 Sped.Totale 23,44€

MELAMIL TRIPTO ORO 24BS
+Mostra Altre Offerte

Opinioni e Recensioni

Totale Punteggio

7.3/10

3 recensioni

Valutazione Globale

Buono - 7.3/10 - MediaBasata su 3 Recensioni


Eccezionale
2 (66,7%)
Pessimo
1 (33,3%)
Dettaglio Punteggio

Efficacia

6.0/10

Rapporto Qualità/Prezzo

6.0/10

Facilità d'Impiego

8.7/10

Effetti Collaterali

7.3/10

Attenzione: Le recensioni di seguito pubblicate rappresentano le opinioni personali dei visitatori. Queste opinioni su Melamil NON rappresentano l'opinione dello Staff di Prezzisalute.com e non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute. Leggi il Disclaimer

Utente

Recensione del 13/10/2019
Non ho visto nessuna miglioria... Prodotto troppo pubblicizzato che non rispecchia quello che descrive la confezione. Scarso.
Utente

Recensione del 31/12/2019
Non serve a nulla; non buttate via soldi
Utente

Recensione del 29/01/2020
Perfetto. Non potevamo essere più soddisfatti.
Utente

Recensione del 28/02/2020
Ha risolto i problemi di addormentamento e risvegli notturni. Ottimo prodotto!
Utente

Recensione del 16/05/2020
Da quando lo prende mio figlio prende sonno molto facilmente e non si sveglia durante la notte
Utente

Recensione del 19/06/2020
Ottimi risultati
Utente

Recensione del 23/06/2020
Utilizzato per due anni quotidianamente su consiglio della pediatra. Ha rappresentato sicuramente un buon supporto per regolare il sonno a nostra figlia. In questi giorni lo ho interrotto perché abbiamo riscontrato che con la confezione nuova nostra figlia iniziava ad avere problemi al naso. Infatti appena smesso subito dal primo giorno ha smesso di avere questo fastidio che stava diventando sempre più insistente preoccupante. È da capire se é stata cambiata composizione della ricetta del prodotto o un difetto nella produzione. Che possa essere una intolleranza per uso a lungo termine lo escludo perché il problema è sorto da un giorno all'altro proprio dal primo utilizzo della nuova confezione.
Utente

Recensione del 14/09/2020
Sono felice di aver letto una recensione che mi consola essendo una esperienza identica alla mia e a cui non potevo credere!!! Uso Melamil a cicli da anni ed è sempre stato un aiuto fondamentale x noi ma all’improvviso mia figlia ha avuto problemi di prurito e gonfiore al naso fino all’epistassi! Ho buttato la confezione pensando fosse alterata visto che il colore non era più il solito di sempre marroncino color caramello ma bianchiccio. Ricomprata la nuova confezione, stesso problema!!! È cambiata la formulazione? C’è un difetto di produzione? Domani parlerò con la pediatra...
Utente

Recensione del 02/05/2021
Finora ci siamo sempre trovati bene, a parte qualche volta che nostro figlio ha qualche doloretto o non sta particolarmente bene. Spero solo non gli dia effetti collaterali.
Utente

Recensione del 09/09/2021
Non fa nulla. 23 euro buttati.

Scrivi la Tua Recensione

Se hai utilizzato Melamil, puoi esprimere la tua opinione votando il prodotto e scrivendo una recensione. Recensioni di carattere pubblicitario, contenenti link o linguaggio inadeguato, saranno eliminate. Non inserire Domande (verranno eliminate); il servizio serve a condividere le esperienze con l'uso di Melamil.

Valutazione Globale - Soddisfazione complessiva

Efficacia

Rapporto Qualità/Prezzo

Facilità d'Impiego

Effetti Collaterali

Voto Medio

7.3/10

3 recensioni

Scrivi una Recensione

Efficacia

6.0

Rapporto Qualità/Prezzo

6.0

Facilità d'Impiego

8.7

Effetti Collaterali

7.3

Melamil - Migliori Offerte

20,40Humana Italia MELAMIL HUMANA 30melamil
22,95HUMANA ITALIA SPA Melamil Tripto 30melamil
17,73MELAMIL Humana Melamil integratore alimentare inmelamil
20,40Humana Melamil Integratore Alimentare Melatonina,melamil
×