Etinerv SMP | Recensione | Uso, Prezzo, Opinioni

In questa recensione parliamo di Etinerv, integratore a base di attivi utili per proteggere le cellule nervose dai danni delle malattie neurodegenerative, analizzandone ingredienti, efficacia, modo d'uso, controindicazioni ed effetti collaterali

Etinerv
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Che Cos'è

Etinerv SMP è un integratore alimentare a base di acido α-lipoico, acetil L-Carnitina, Zinco, Acido nervonico, Vaccinium myrtillus, Vitamine B3, B6, B12 e Selenio.

Etinerv SMP è stato formulato con questi principi attivi per coadiuvare la buona funzionalità del tessuto nervoso a livello centrale, periferico e oculare, facilitandone i processi protettivi e riparativi.

A Cosa Serve

Etinerv è indicato per favorire la corretta funzionalità del sistema nervoso, grazie alle proprietà neuroprotettive dei suoi componenti.

Integratori appartenenti a questa categoria possono essere prescritti dal medico come trattamento coadiuvante di nevralgie e quadri dolorosi associati a infiammazione acuta e cronica dei nervi, come ad esempio:

  • Neuropatie metaboliche (es. neuropatia diabetica)
  • Neuropatie da compressione (es. sindrome del tunnel carpale, lombociatalgia, cervicobrachialgia)
  • Neuropatie iatrogene (es. neuropatie da farmaci chemioterapici)
  • Neuropatie da agenti infettivi (es. herpes zoster e neuropatia post-erpetica)
  • Neuropatie in corso di dialisi

Ricordiamo che, secondo la legislazione italiana, agli integratori alimentari non può essere attribuita alcuna proprietà terapeutica e che il loro utilizzo non può e non deve sostituirsi ad eventuali terapie prescritte dal medico.

21,29+4,95 Sped.Totale 26,24€

SMP PHARMA Sas ETINERV SMP 30CPR

Caratteristiche

L-acetilcarnitina

La L-acetilcarnitina è l'isomero naturale di una sostanza presente in condizioni fisiologiche in diversi organi tra cui il cervello. Essa viene sintetizzata per acetilazione reversibile dalla Carnitina a livello mitocondriale tramite l'enzima Acetil-L-Carnitina Transferasi.

La L-acetilcarnitina, strutturalmente simile alla Acetilcolina, svolge un ruolo indispensabile per il corretto metabolismo energetico cellulare e trasmettitoriale a livello del S.N.C.

La L-acetilcarnitina, infatti, rappresenta una forma di immagazzinamento di gruppi acetilici che possono essere associati con il Coenzima A necessario ad innescare il ciclo di Krebs, intervenendo quindi sia nel metabolismo degli acidi grassi che dei glucidi.

La L-acetilcarnitina si è dimostrata attiva sia come fattore di protezione per la cellula nervosa e i suoi organelli, soprattutto il mitocondrio, sia come fattore trofico per il ripristino della integrità cellulare.3

L'Acetil Carnitina svolge un importante ruolo terapeutico nelle Neuropatie Periferiche:

  • migliora i processi riparativi ed il trofismo cellulare (attivazione del NGF)
  • aumenta la produzione di fosfolipidi dimembrana
  • migliora la stabilità e la conducibilità della membrana neuronale
  • migliora la funzione motorio-sensitiva dei nervi periferici;
  • utile nella fase acuta della neuropatia caratterizzata da dolore acuto.

Maggiori informazioni sull'acetilcarnitina »

Acido alfa-Lipoico

L'Acido Alfa-Lipoico è uno dei più potenti e versatili composti antiossidanti dell'organismo: è infatti in grado di proteggere efficacemente i tessuti biologici dallo stress ossidativo indotto dai radicali liberi, di incrementare la produzione energetica cellulare e di rigenerare altri importanti antiossidanti fisiologici come Vitamina C, Vitamina E e Glutatione.

L'Acido Lipoico è inoltre noto per le sue proprietà neuroprotettive e normalizzanti la funzionalità dei nervi periferici.

L'Acido Lipoico

  • migliora il trofismo della cellula nervosa e le sue capacità di autoripazione;
  • è un antiossidante endogeno;
  • grazie a questa proprietà svolge un'azione citoprotettiva estremamente efficace contro i radicali liberi, utile per combattere lo stress ossidativo, principale causa d'invecchiamento e di molteplici condizionipatologiche.

L'Acido Lipoico è di notevole aiuto in tutti i disturbi connessi a fenomeni ossidativi di natura ambientale, iatrogena, alimentare e conseguente a patologie degenerative come il diabete, arteriopatie, retinopatie, neuropatie centrali e periferiche, invecchiamento cerebrale.

Mirtillo

Gli estratti di mirtillo, naturalmente ricchi di antociani, vengono tradizionalmente suggeriti per sostenere la funzionalità del microcircolo, rivelandosi un potenziale aiuto in caso di gambe stanche e pesanti, caviglie gonfie, capillari fragili e dilatati, emorroidi e insufficienza venosa.

Tradizionale, il mirtillo è anche l'utilizzo del mirtillo negli stati di affaticamento visivo (debole visione notturna, retinopatie, miopia).

Durante la seconda guerra mondiale, si narra che i piloti della Luftwaffe fossero soliti assumere mirtillo per migliorare la visione notturna.

Evidenze scientifiche preliminari suggeriscono come il mirtillo possa risultare benefico anche per le proprietà nootropiche e neuroprotettive nei confronti della neuroinfiammazione, con evidenze premiliminari che suggeriscono l'utilità del mirtillo nel migliorare la cognizione e la memoria in persone anziane con un declino generale della funzionalità cognitiva 1.

Maggiori informazioni sul Mirtillo »

Acido nervonico

L'acido nervonico è un acido grasso monoinsaturo, membro del sottogruppo detto “acidi grassi a catena molto lunga”.

L'acido nervonico rappresenta un elemento importante nella biosintesi della guaina mielinica delle cellule nervose.

Nel cervello umano fino al 60% degli acidi grassi della sfingomielina della materia bianca è composto da acido nervonico e acido lignocerico.

Gli studi sulla funzionalità dell'acido nervonico hanno comportato trattamenti per malattie demielinizzanti e sindrome da immunodeficienza acquisita, nonché la previsione della mortalità dovuta a malattie cardiovascolari e malattie renali croniche 2.

21,29+4,95 Sped.Totale 26,24€

SMP PHARMA Sas ETINERV SMP 30CPR

Modo d'uso

Assumere 1-2 compresse al giorno di Etinerv o secondo necessità da deglutire senza masticare indipendentemente dai pasti.

Valori Nutrizionali

Componenti Per compressa da 750 mg Per 100 g *VNR
Acido a-lipoico 300 mg 40 g
L-acetil-carnitina 250 mg 33,33 g
Acido nervonico 50 mg 6,66 g
Mirtillo nero e.s. 2,5% 50 mg 6,66 g
Vitamina B3 9 mg 1,2 g 56,25%
Zinco 7,5 mg 1 g 75%
Vitamina B6 1 mg 0,13 g 71,43%
Selenio 25 mcg 3,33 mg 45,5%
Vitamina B12 1 mcg 0,13 mg 40,4%

*Valori Nutritivi di Riferimento per dose pari ad una compressa

Ingredienti

Acido Alfa Lipoico 300mg., L-Acetil-Carnitina 250 mg., Zinco Gluconato 7,5 mg., Acido Nervonico 50 mg., Mirtillo Nero (Vaccinium Mirtyllus L., Fructus; supporto: maltodestrina) e.s. 2,5% in antocianosidi 50 mg.; antiagglomerante: sali di Magnesio degli acidi grassi (stearati), Biossido di Silicio, Vitamina B3 (Nicotinamide) 9 mg.; Vitamina B6 (Cloridrato di Piridossina) 1 mg., Selenio Metionina 25 mcg., Vitamina B12 (Cianocobalamina) 1 mcg.; agenti di rivestimento: Idrossipropilmetilcellulosa, Talco, Gommalacca alimentare, colorante: E171.

Avvertenze

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
  • Non utilizzare se la confezione è danneggiata.
  • Non superare la dose consigliata.
  • Etinerv e gli altri integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di un corretto stile di vita.
  • Conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari ed evitare il contatto con l'acqua. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato. in confezione integra.

Controindicazioni

  • Non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento.
  • Non utilizzare al di sotto di 18 anni.
  • L'assunzione di Etinerv in presenza di situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del Paziente, saprà dare i migliori consigli.

Effetti Collaterali

  • L'assunzione di Etinerv è generalmente ben tollerata e priva di reazioni avverse clinicamente rilevanti.
  • Sono possibili reazioni di ipersensibilità individuale (reazioni allergiche) negli individui predisposti.

Prezzo e Offerte

Prezzo Etinerv - Scopri le Migliori Offerte Online

21,29+4,95 Sped.Totale 26,24€

SMP PHARMA Sas ETINERV SMP 30CPR

21,29+4,95 Sped.Totale 26,24€

SMP PHARMA Sas ETINERV SMP 30CPR

22,00+5,00 Sped.Totale 27,00€

ETINERV SMP 30 COMPRESSE
+Mostra Altre Offerte

Opinioni e Recensioni

Totale Punteggio

2/10

1 recensione

Valutazione Globale

Scarso - 2/10 - MediaBasata su 1 Recensione


Pessimo
1 (100,0%)
Dettaglio Punteggio

Attenzione: Le recensioni di seguito pubblicate rappresentano le opinioni personali dei visitatori. Queste opinioni su Etinerv NON rappresentano l'opinione dello Staff di Prezzisalute.com e non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute. Leggi il Disclaimer

Utente

Recensione del 15/10/2021
Il mio neurologo me lo ha prescritto insieme ad altri integratori per la nevralgia del trigemino, sta funzionando mi pare
Utente

Recensione del 13/09/2022
Io l’ho assunto per un anno e passa e non mi é servito a niente, idem a alcuni dei miei conoscenti.S econdo me sono soldi spesi male. Preferisco il Normast di gran lunga.

Scrivi la Tua Recensione

Se hai utilizzato Etinerv, puoi esprimere la tua opinione votando il prodotto e scrivendo una recensione. Recensioni di carattere pubblicitario, contenenti link o linguaggio inadeguato, saranno eliminate. Non inserire Domande (verranno eliminate); il servizio serve a condividere le esperienze con l'uso di Etinerv.

Valutazione Globale - Soddisfazione complessiva

Efficacia

Rapporto Qualità/Prezzo

Facilità d'Impiego

Effetti Collaterali

Etinerv - Migliori Offerte

21,29SMP PHARMA Sas ETINERV SMPEtinerv
22,00ETINERV SMP 30Etinerv
23,94Etinerv smp 30Etinerv
25,29Efarma Etinerv Integratore Atiossidante 30Etinerv
×