Che Cos'è
La canfora è una sostanza cristallina, bianca - traslucida, caratterizzata da un odore penetrante e un sapore aromatico e pungente.
Dal punto di vista chimico, si tratta di un chetone ciclico, insolubile in acqua e solubile negli oli, derivato dall'ossidazione del pinene.
La canfora si trova in parecchi vegetali, ma viene estratta perlopiù dal legno dell'omonima pianta (Cinnamomum camphora) e dal partenio o matricale (Chrysanthemum parthenium).
Può anche essere prodotta artificialmente dall'olio di trementina (ricchissimo di pinene), che a sua volta viene ricavato distillando in corrente di vapore la resina di conifere.
La canfora sintetica ha attività fisiologica simile, ma meno intensa, di quella naturale 1.
A Cosa Serve
La canfora è stata ampiamente utilizzata come fragranza nei cosmetici, come aroma alimentare, come ingrediente comune nei detergenti per la casa, così come negli analgesici e nei rubefacenti applicati localmente per il trattamento di piccoli dolori osteo-muscolari 2.
Canfora per Uso Esterno
La canfora viene comunemente usata per via esterna, come ingrediente di creme, unguenti e lozioni. Risulta infatti facilmente assorbibile attraverso la pelle.
La canfora presenta una serie di interessanti proprietà biologiche, come attività insetticide, insettorepellenti, antimicrobiche, antivirali, anticoccidiali, anti-nocicettive, antitumorali e antitosse, oltre al suo uso come potenziatore della penetrazione cutanea 2.
- Proprietà antisettiche: la canfora esibisce proprietà antimicrobiche; non a caso, gli antichi egizi la sfruttavano per la mummificazione.
- Lieve azione revulsiva locale accompagnata da anestesia e decongestione: applicata sulla pelle, la canfora stimola la circolazione locale con senso di calore* e riduzione della percezione dolorifica (utile per alleviare il prurito da punture di insetti, lievi irritazioni della pelle o dolori articolari).
Se spalmata sul torace, l'azione revulsiva aiuta i polmoni a liberarsi da eventuali congestioni (accumuli di muco/catarro).
La canfora viene anche utilizzata come aerosol, in genere per inalazione di vapore, per inibire la tosse e alleviare la congestione delle vie aeree superiori dovuta al comune raffreddore.
La canfora è tuttora presente in diversi preparati commerciali, come
- Vicks Vaporub: farmaco da banco ad azione balsamica; è un unguento per applicazione esterna (da frizionare su petto, gola e dorso) o da inalare in presenza di sintomi da raffreddamento negli adulti e nei bambini di età superiore ai 30 mesi
- Capsolin pomata: farmaco da banco a base di oleoresina di capsico, canfora, olio di trementina e olio di eucalipto. Grazie a questi principi attivi di origine naturale, capsolin si applica esternamente in caso di dolori reumatici, dolori a muscoli, articolazioni e legamenti, lombaggini (mal di schiena), contratture e stiramenti muscolari.
- Balsamo di Tigre: prodotto per uso esterno a base di canfora, mentolo ed eventuali oli essenziali. Tipico della medicina tradizionale orientale e di origine birmane, può contribuire ad alleviare temporaneamente dolori muscolari e articolari minori.
- Bengay Crema: prodotto per uso esterno a base di canfora, mentolo e salicilato di metile. Grazie ai suoi ingredienti attivi, Bengay Crema può alleviare dolori muscolari e articolari di minore entità.
8,99€+0 Sped.Totale 8,99€
6,49€+8,90 Sped.Totale 15,39€
La canfora è uno stimolante del sistema nervoso: ingerita a dosi elevate, determina convulsioni. Per questo motivo, il suo utilizzo in età pediatrica - anche per via esterna - è da ritenersi generalmente controindicato nei bambini molto piccoli (<3 anni) o con storia di convulsioni.
Canfora per Uso Interno
Per secoli, la canfora è stata utilizzata per la stimolazione del cuore e della circolazione periferica 3.
L'ingestione di canfora ha infatti effetti stimolanti sul sistema nervoso e sul cuore, aumentando il numero e l'ampiezza delle pulsazioni cardiache.
Tuttavia, l'uso interno della canfora è sconsigliato, in quanto risulta tossica già a piccole dosi (soprattutto nei bambini) e può causare gravi effetti collaterali e persino la morte.
Nel caso di ingestione accidentale da parte di un bambino, è importante consultare immediatamente un medico che può provvedere al necessario trattamento. Non cercare di indurre il vomito.
Studi e Proprietà
* Applicata esternamente, la canfora viene assorbita facilmente dalla pelle, dove stimola le terminazioni nervose sensibili al caldo e al freddo, producendo una sensazione calda quando viene applicata con vigore o una sensazione fresca quando viene applicata delicatamente 4, 5.
Canfora Contro la Tosse
I vapori aromatici sono stati ampiamente utilizzati nel trattamento sintomatico delle infezioni del tratto respiratorio superiore, a causa dei noti effetti antitosse.
L'olio di canfora agisce come decongestionante e soppressore della tosse.
Secondo uno studio del 2010, lo sfregamento sul torace e sul collo di Vicks VapoRub (che contiene canfora [4,8%], mentolo [ 2,6%] e olio di eucalipto [1,2%]) è stato più efficace del placebo e di nessun trattamento, nell'alleviare la tosse notturna, la congestione e la difficoltà del sonno in bambini di 2-11 anni con infezioni del tratto respiratorio superiore 6.
8,99€+0 Sped.Totale 8,99€
6,49€+8,90 Sped.Totale 15,39€
Fa Respirare Meglio?
Burrow e collaboratori hanno studiato gli effetti del vapore di canfora sulla resistenza nasale al flusso d'aria e sulla sensazione nasale del flusso d'aria. L'inalazione di canfora non ha avuto alcun effetto sulla resistenza nasale al flusso d'aria, ma è stata descritta una sensazione di freddo nel naso con la sensazione di un migliore flusso d'aria. I risultati hanno indicato che la canfora ha stimolato i recettori del freddo nel naso 7.
Canfora contro l'Acne
Una revisione del 2017 sull'uso degli oli essenziali per i disturbi della pelle elenca la canfora come un trattamento efficace per l'acne 8.
In una sperimentazione clinica cieca e randomizzata, i pazienti con acne lieve o moderata hanno riscontrato un miglioramento significativo usando una lozione al 5% di olio dell'albero del tè (olio essenziale di Melaleuca alternifolia), che contiene canfora 9.
Proprietà Antirughe
Uno studio sugli animali ha scoperto che la canfora è efficace nel trattamento delle ferite e delle rughe indotte dalla luce ultravioletta.
Ciò può essere dovuto alla sua capacità di aumentare la produzione di collagene ed elastina 10.
Guarisce le ustioni
Uno studio sugli animali ha scoperto che un unguento contenente canfora, olio di sesamo e miele ha ridotto il tempo di guarigione delle ferite da ustioni di secondo grado ed è risultato più efficace rispetto all'uso della vaselina 11.
Allevia il dolore
L'applicazione della canfora sulla pelle aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione.
Un piccolo studio del 2015 ha scoperto che uno spray contenente ingredienti naturali come la canfora, il mentolo e gli oli essenziali di chiodi di garofano ed eucalipto è stato efficace nell'alleviare il dolore da lieve a moderato 12.
L'olio essenziale di Artemisia californica contiene il 18% di canfora. L'uso aneddotico ha riportato un efficace sollievo dal dolore in pazienti che soffrono di mal di schiena, artrite, contusioni, stiramenti di muscoli e legamenti, fratture ossee e persino cancro. Un lenimento alcolico a base di questo olio essenziale ha fornito un rapido sollievo, entro 20 minuti, dal dolore, della durata di 2-3 ore 13.
21,90€Spedizione PRIMETotale 21,90€
Tratta l'artrite
In studi su modelli animali di artrite indotta, la canfora ha mostrato effetti antinfiammatori utili nel trattamento dell'artrite 14.
Contro l'Onicomicosi
Le proprietà antifungine della canfora la rendono potenzialmente utile anche nel trattamento dei funghi delle unghie del piede.
Una ricerca del 2011 ha scoperto che l'uso di Vicks VapoRub, che contiene olio di canfora, mentolo ed eucalipto, è stato efficace nel trattamento del fungo dell'onicomicosi. Nello studio, 15 persone su 18 hanno mostrato risultati positivi dopo aver usato l'unguento una volta al giorno, applicato localmente, per 48 settimane 15.
Modo d'uso
Se utilizzata correttamente, la canfora è generalmente sicura per gli adulti. Seguire i consigli del medico o del farmacista.
La concentrazione del 3-11% è stata approvata dalla FDA per uso topico come antidolorifico e anestetico 16.
Avvertenze
- Poiché alcune persone possono provare irritazione cutanea o reazioni allergiche dopo l'applicazione topica, ai soggetti con pelle sensibile si consiglia di effettuare un test iniziale su una piccola porzione di pelle
- Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.
- La canfora è un prodotto per uso esterno; evitare il contatto con gli occhi; in caso di contatto accidentale, risciacquare con abbondante acqua fresca. Non ingerire
- Non applicare il prodotto su pelle irritata, scottata dal sole e screpolata
- La canfora va usata esclusivamente su cute integra; non applicare su tagli o ferite aperte.
- Evitare il contatto con gli occhi, la bocca o i genitali.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Dopo l'uso lavare bene le mani.
- Se la pelle reagisce alla canfora arrossandosi e irritandosi in maniera importante, smetti di usare il prodotto.
Tossicità per Uso Interno
La canfora non dovrebbe mai essere ingerita, in quanto può causare gravi effetti collaterali e persino la morte. I segni di tossicità della canfora compaiono entro 5-90 minuti dall'ingestione. I sintomi includono bruciore alla bocca e alla gola, nausea e vomito.
Le dosi letali negli adulti sono comprese tra 50 e 500 mg/kg (per via orale). In genere, due grammi causano una grave tossicità e quattro grammi sono potenzialmente letali 2.
Controindicazioni
- La canfora non dev'essere usata in caso di ipersensibilità già nota verso di essa o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
- Effetti collaterali minori come arrossamenti e irritazioni possono verificarsi quando la canfora viene usata per via topica.
- Non usare nei bambini al di sotto dei 30 mesi di età. È richiesta prudenza anche nei bambini più grandi con rischio aumentato di crisi convulsive (con o senza febbre). Consulti un medico prima dell'uso.
Gravidanza e Allattamento
In gravidanza e nell'allattamento, i prodotti a base di canfora sono da considerarsi generalmente controindicati; eventualmente, possono essere usati solo dopo avere consultato il medico e avere valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.
Effetti Collaterali
- I prodotti a base di canfora non devono essere utilizzati su cute lesa o danneggiata perché il corpo potrebbe assorbirne livelli tossici
- L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione e produrre effetti indesiderati. Se si verificasse una reazione allergica (persistente arrossamento della pelle o gonfiore delle mucose, prurito, difficoltà respiratoria, collasso), interrompere immediatamente l'uso del prodotto e consultare il medico.
Prezzo e Offerte
Prezzo Canfora - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te
8,99€+0 Sped.Totale 8,99€
6,49€+8,90 Sped.Totale 15,39€
21,90€Spedizione PRIMETotale 21,90€